Gira il tuo Smartphone
gira il tuo smartphone icona
per una visualizzazzione ottimale dei contenuti

Prove Aperte

69 Prove Aperte, quasi 130.000 spettatori, oltre 1 milione e 600 mila euro raccolti, 54 associazioni sostenute dal 2010. Sono questi i numeri delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, ormai una vera e propria stagione musicale che ogni anno permette al pubblico di assistere alla messa a punto di grandi concerti a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti nel campo del sociale.

Una nuova stagione si avvia per il frequentatissimo ciclo benefico che permette al pubblico di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale: quattro appuntamenti a pagamento, dal 23 marzo al 2 novembre 2025, che anticipano i rispettivi concerti della stagione e raccolgono fondi per altrettanti progetti di associazioni non profit milanesi. Il ciclo Prove Aperte 2025 è dedicato a quattro enti del Terzo Settore che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto alla povertà educativa: Associazione Angela Giorgetti, Associazione CAF, Cooperativa Zero5, Fondazione Aquilone.

Dalla cura dei bambini alla lotta alla povertà, dall’assistenza agli anziani a quella alle persone con disabilità, dalla ricerca scientifica ai progetti per i giovani delle periferie, nel corso degli anni le Prove Aperte hanno infatti contribuito a rispondere a diversi bisogni della comunità. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner UniCredit, a cui si è aggiunta Esselunga; grazie infine al sostegno di UniCredit Foundation, che individua l’area d’intervento, valuta i progetti delle organizzazioni non profit e contribuisce a coprire i costi organizzativi.

Un impegno concreto a favore della comunità che lo scorso 7 dicembre è stato premiato con l’Ambrogino d’oro: la Filarmonica della Scala è stata infatti tra le eccellenze che hanno ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica, consegnato dalla città di Milano alle personalità e realtà meneghine di nascita o di adozione che hanno contribuito significativamente alla valorizzazione e alla crescita della città.

L’attenzione della Filarmonica per il sociale è testimoniata dalle numerose iniziative promosse nel corso degli anni, sia con serate dedicate alla raccolta fondi, sia con concerti pubblici dal grande valore simbolico che ne hanno contraddistinto l’attività dalla sua creazione con Claudio Abbado. Sono tanti gli enti non profit radicati nella comunità milanese scelti da UniCredit Foundation e sostenuti con questa iniziativa: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Arché, Fondazione Casa della Carità e Fondazione Floriani nel 2010, Comunità Nuova, Vidas, Centro per anziani “Ercole Ratti”, Scuola Italiana di Senologia e Opera San Francesco per i Poveri nel 2011. I cicli degli anni seguenti hanno avuto un unico filo conduttore in conformità con le linee guida del Gruppo UniCredit.La cura dei bambini è stata protagonista nel 2012, con Bambini senza Sbarre, CasAmica, Comin e OBM. Nel 2013 è stata la volta della lotta alla povertà, con Opera Cardinal Ferrari, Centro Francescano Maria della Passione, Cena dell’Amicizia e Pane Quotidiano. Caritas Ambrosiana, Auser Volontariato Milano, Fondazione Progetto Arca e Associazione Seneca, impegnate nell’assistenza agli anziani, hanno beneficiato dell’iniziativa nel 2014. Il tema dell’edizione 2015 è stato invece il sostegno alle persone con disabilità, con UILDM Milano, HANDICAP...su la testa!, Associazione iSemprevivi+ onlus e Progetto Itaca. La ricerca scientifica è stata il focus dell’edizione 2016, con Fondazione IEO - CCM, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Centro San Raffaele e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori. Protagonisti nel 2017 sono stati La Strada Onlus, La Lanterna Onlus, Amici di Edoardo Onlus e Azione Solidale Onlus e i loro progetti a favore dei giovani nelle periferie. Nel 2018 hanno beneficiato delle Prove Aperte Società Umanitaria, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Cooperativa Sociale Eureka! e Società di San Vincenzo De Paoli, che si occupano del benessere e della qualità di vita nella terza età, mentre nel 2019 è stata la volta di quattro realtà milanesi che si occupano di bambini in difficoltà: Fondazione Arché, Fondazione Casa della Carità, L’abilità e L’aliante. L’edizione 2020 ha visto come beneficiarie enti che si occupano di dare un alloggio alle famiglie dei bambini in cura negli ospedali milanesi: OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano, Fondazione Visitatrici per la Maternità – Ada Bolchini dell’Acqua, Pio Istituto di Maternità e LILT Lega Italiana per Lotta ai Tumori – Sezione Milano, Monza e Brianza APS.Protagoniste, infine, nelle ultime due edizioni organizzazioni che realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa: Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus, Cooperativa Sociale Diapason, Associazione Francesco Realmonte Onlus e Cooperativa Comunità Progetto nel 2023; Fondazione Don Gino Rigoldi, Associazione Mercurio, Associazione Children in Crisis Italy e Comunità del Giambellino nel 2024.  
Con il sostegno di
In collaborazione con

Iscrivendovi alla nostra Newsletter terremo aggiornati sulle attività dell'Orchestra Filarmonica della Scala.

Grazie il modulo è stato inviato correttamente
Oops! qualcosa non va con la mail inserita. Si prega di riprovare.