Turn your smartphone around
gira il tuo smartphone icona
for optimal content viewing
©

Daniel

Harding

Conductor
BIOGRAPHY

Nato a Oxford, Daniel Harding inizia la sua carriera come assistente di Sir Simon Rattle alla City of Birmingham Symphony Orchestra, con cui debutta nel 1994. In seguito è assistente di Claudio Abbado presso i Berliner Philharmoniker con cui debutta nel 1996 al Festival di Berlino. Daniel Harding è direttore musicale dell'Orchestre de Paris. È anche direttore musicale della Swedish Radio Symphony Orchestra, con la quale nel 2017 ha celebrato il suo decimo anniversario, e direttore onorario della Mahler Chamber Orchestra, con la quale ha lavorato per oltre 20 anni. Nella stagione 2014/15 ha ideato e curato il celebre Interplay Festival con la Swedish Radio Symphony Orchestra, presentando una serie di concerti e relative conferenze e installazioni che coinvolgono artisti, accademici, scienziati e filosofi. Nel 2018 è stato nominato Direttore Artistico del Festival Anima Mundi di Pisa.

È regolarmente invitato dalle principali orchestre internazionali. Tra le produzioni in campo operistico si ricordano Idomeneo di Mozart (inaugurazione della stagione 2005-2006), Salomè di Strauss e Falstaff di Verdi al Teatro alla Scala, The Turn of the Screw di Britten e Wozzeck di Berg alla Royal Opera House, Don Giovanni e Le nozze di Figaro al Festival di Salisburgo con i Wiener Philharmoniker, Der Fliegende Holländer di Wagner alla Deutsche Staatsoper di Berlino e alla Wiener Staatsoper. Collabora con il Festival di Aix-en-Provence, dove ha diretto nuove produzioni di Così fan tutte (regia di Chéreau), Don Giovanni (regia di Peter Brook, replicato anche al Piccolo Teatro di Milano), La Traviata, Eugene Onegin e Le nozze di Figaro.  

Tra le recenti incisioni discografiche: Ein deutsches Requiem di Brahms con la Swedish Radio Symphony, la Symphonie Fantastique di Berlioz e la Suite da Ippolite e Aricie di Rameau per Armonia Mundi, i Concerti di Beethoven n. 3 e n. 4 con Maria Joao Pires, i Concerti per violino n. 1 e n. 2 con Isabelle Faust.

Nel 2002 è stato insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres e dal 2012 è membro della Royal Swedish Academy of Music.

È un pilota di aerei qualificato.

By subscribing to our Newsletter we will keep you updated on the activities of Filarmonica della Scala.

Thank you, the form has been sent successfully
Oops! something is wrong with the email you entered. Please try again.