Per motivi di salute il Maestro Riccardo Chailly non potrà dirigere la Filarmonica della Scala nel concerto di lunedì 24 febbraio e nella tournée europea in programma dal 25 febbraio al 4 marzo 2025. Lo sostituisce Lorenzo Viotti, che ringraziamo per la disponibilità. Il programma rimane invariato.
Negli ultimi anni Viotti ha consolidato il suo rapporto artistico con la Filarmonica della Scala: il debutto risale al 2018 quando, appena ventottenne, diresse un programma raffinato che includeva musiche di Wagner, Rachmaninov, Debussy e Scrjabin. L’ultimo impegno è dello scorso gennaio, quando ha diretto la Sesta Sinfonia di Mahler.
---
Dopo un lungo periodo negli Stati Uniti, sia Antonín Dvořák che Sergej Prokof’ev sentono la necessità di fare ritorno in patria. A Praga Dvořák scrive il Concerto n. 2 per violoncello: riscoprendo le proprie radici crea uno dei più grandi capolavori per questo strumento, la musica del suo popolo non è oggetto di studio ma materia viva della cultura che lo circonda. Mentre lavorava a Romeo e Giulietta Prokof’ev sapeva di dover tornare in Russia per ritrovare l’ispirazione. «La musica di Prokof’ev è creatrice e anima della danza» come diceva Galina Ulanova, la Giulietta della prima rappresentazione a Leningrado. Dopo le Sinfonie n. 1, n. 3 e n. 7, la Filarmonica continua il percorso nell’opera del compositore, eseguendo la suite dal Balletto.
Quattro versioni originali della Ritirata notturna di Madrid di L. Boccherini
Romeo e Giulietta, suite
Concerto in si min. op. 104 per violoncello e orchestra
Lorenzo Viotti è attualmente direttore principale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Dutch National Opera.
Read MoreAcclamato in tutto il mondo per la sua musicalità e la profonda sonorità del suo violoncello Matteo Goffriller L’Ambassadeur del 1701, Gautier Capuçon si esibisce al fianco di molti dei più importanti direttori d’orchestra e musicisti, ed è profondamente impegnato nel sostegno delle giovani generazioni.
Read More